Introduzione
Con Artshell, le tue opere possono raggiungere il pubblico desiderato in modo rapido e personalizzato.
Condividi le tue opere tramite link o email, oppure esportale come PDF o in Excel. Configura ogni condivisione ed esportazione su misura per le tue esigenze, selezionando con la massima autonomia quali informazioni dalle schede opera debbano essere presenti.
All'interno di ogni opzione di condivisione troverai gli interruttori (), ovvero dei tasti che puoi attivare o disattivare per includere o escludere specifiche funzionalità o dettagli accanto ai quali si trovano.
Guarda qui di seguito il breve video esplicativo:
Seleziona le opere per l'esportazione e la condivisione
Le operazioni di esportazione e condivisione iniziano entrambe con la selezione delle opere. Espandi il box qui sotto per rivedere come usare la funzione 'Seleziona':
- Clicca l'icona in alto a destra.
- Clicca le opere per selezionarle. Se l'opera è correttamente selezionata vedi apparire una spunta nera a destra e il contatore verde in alto incrementa di numero.
- Clicca il contatore verde per vedere solo le opere che hai selezionato.
- Trascina gli eventi utilizzando il cursore con l'icona a forma di mano per definire l'ordine in cui verranno esportati.
Per una spiegazione più dettagliata di questa funzione, consulta l'articolo Introduzione alla sezione Opere.
Una volta selezionate le opere, vedi apparire automaticamente a destra il pannello del menù Gestisci, che contiene le opzioni di condivisione ed esportazione.
Se il pannello non dovesse comparire (ad esempio, a causa di una dimensione ridotta dello schermo), clicca l’icona dei tre puntini cerchiata in alto a destra:
Il resto di questo articolo si concentra su Esporta (), la prima opzione del pannello del menù Gestisci.
Esporta () ti permette di:
- Condividere le opere online (via Link o Email)
- Esportare le opere in documenti
- Scegliere altri formati di esportazione
Per trovare tutti gli export generati, clicca l'icona @ nel menu laterale a sinistra e seleziona la sezione Exports.
Condividi le opere online
Dopo aver selezionato le opere che vuoi condividere scegli una modalità tra Link o Email.
Clicca i box qui di seguito per espanderli:
Dal pannello Gestisci, clicca Esporta, poi seleziona nelle Condivisioni la prima voce Link.
Usa le opzioni a sinistra per esplorare le diverse sezioni e impostazioni di personalizzazione. A destra puoi vedere un’anteprima aggiornata in tempo reale del link, in base alle modifiche che apporti.
Nel dettaglio:
-
Impostazioni generali: scegli la lingua, personalizza i contenuti testuali del link e decidi quali elementi includere, come ad esempio: un pulsante di contatto "Inquire" per ogni opera, il tuo logo e — se hai configurato più sedi nella sezione Uffici dell’organizzazione — la sede specifica da mostrare.
Pulsante Inquire: Il pulsante "Inquire", posizionato sotto l'immagine dell'opera, permette agli utenti interessati di inviare messaggi o domande direttamente a un indirizzo email della tua organizzazione.
Questo indirizzo è configurabile e modificabile nelle Impostazioni del Network. Per una gestione conforme dei dati utente, assicurati di aver impostato le tue privacy policy e termini e condizioni nel Pannello Impostazioni. - Stile link: scegli il layout e lo sfondo della copertina, lo stile del titolo e la disposizione grafica delle opere.
-
Metadati: inserisci il titolo, la descrizione e l'immagine d'anteprima che verranno mostrati quando il tuo link viene condiviso su chat, social o altri siti web.
Cosa sono i metadati: si tratta di informazioni che descrivono e organizzano i tuoi contenuti. Sono fondamentali quando condividi un link perché determinano l’anteprima visualizzata sui social media, app di messaggistica o nei motori di ricerca. - Dati opere: utilizza gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come acquisizione, diritti e vincoli, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate includere nel link.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera in archivio. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
- Immagini e Video: usa gli interruttori per scegliere se vuoi esportare le immagini cover e le immagini e i video secondari. Se preferisci, personalizza la selezione cliccando direttamente le immagini e i video elencati per includerli o escluderli.
- Cartelle: seleziona quali cartelle e quali allegati vuoi includere nel link.
- File: seleziona quali file includere nel link.
Una volta conclusa la personalizzazione del link clicca il tasto Esporta in basso per generare il link.
Se preferisci inviare le opere tramite email, dal pannello Gestisci clicca Esporta e poi seleziona Email, la seconda voce delle Condivisioni.
Personalizza le informazioni da includere nella tua email:
- Impostazioni generali: scegli quali elementi includere, come ad esempio: il tuo logo in alto nell'email e — se hai configurato più sedi nella sezione Uffici dell’organizzazione — la sede specifica da mostrare in fondo all'email.
-
Dati opere: utilizza gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come acquisizione, diritti e vincoli, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate vuoi includere nell'email.
Suggerimento per il campo "Firma": Il primo interruttore, Dettagli, include le informazioni principali dell'opera, tra cui anche il campo Firma. Assicurati di compilare questo campo in modo appropriato (ad esempio, 'Firma: Firma sul retro' e non solo 'sì') in quanto nell'email non sono riportati i titoli dei campi e un 'si' o un 'no' senza contesto risulterà incomprensibile. - Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
- Immagini e Video: usa gli interruttori per scegliere se vuoi esportare le immagini cover e le immagini e i video secondari. Se preferisci, personalizza la selezione cliccando direttamente le immagini e i video elencati per includerli o escluderli.
- Cartelle: seleziona quali cartelle e quali allegati vuoi includere nel link.
-
File: seleziona quali file includere nel link.
Attenzione al lucchetto: Per immagini, video, cartelle e file, solo i contenuti sbloccati (lucchetto aperto) vengono selezionati automaticamente per l'esportazione (anche per la selezione di massa tramite gli interruttori). I contenuti bloccati (lucchetto chiuso) richiedono invece una selezione manuale per essere inclusi. Questa misura di sicurezza ti assicura il piena controllo di ciò che viene condiviso.
Clicca su Crea bozza email in basso a destra per procedere con la creazione del messaggio.
Inserisci il destinatario, il mittente, l'oggetto e infine inserisci del testo nel corpo dell'email dove indicato (Inserisci qui il testo...).
Usa i menu di formattazione come indicato nell'immagine in basso.
Una volta compilati tutti i campi, clicca il tasto Invia email.
Esporta le opere
Documenti
Dopo aver selezionato le opere, scegli la tipologia di documento.
Clicca i box qui di seguito per espanderli:
Genera un documento dettagliato con immagini e informazioni delle opere selezionate. Questo è il formato più ricco di informazioni, utile per proposte a clienti interessati, approfondimenti curatoriali, materiali per pubblicazioni ecc.
- Impostazioni generali: inserisci il nome del documento, la lingua e il font dei testi. Scegli l'orientamento delle pagine (orizzontale o verticale) e decidi quali elementi includere, come ad esempio: un pulsante "Visualizza online" per vedere le opere online, ingrandirle e condividerle. Scegli se inserire il tuo logo in fondo a ogni pagina e — se hai configurato più sedi nella sezione Uffici dell’organizzazione — la sede specifica da mostrare.
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come acquisizione, diritti e vincoli, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate includere nella scheda opera.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
- Immagini e Video: usa gli interruttori per scegliere se vuoi esportare le immagini cover e le immagini e i video secondari. Se preferisci, personalizza la selezione cliccando direttamente le immagini e i video elencati per includerli o escluderli.
- Cartelle: seleziona quali cartelle e quali allegati vuoi includere nel link.
- File: seleziona quali file includere nel link.
Dopo aver configurato le informazioni da condividere clicca il tasto Esporta in basso a destra.
- Impostazioni generali: scegli il nome del documento, la lingua e il font dei testi. Personalizza i contenuti della pagina come ad esempio, l'aggiunta di un codice QR per vedere le opere online, un numero sequenziale accanto a ogni opera e se includere il tuo logo e i contatti nel piè di pagina (se non trovi i contatti delle tua sede configurala nella sezione Uffici dell'organizzazione).
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come acquisizione, diritti e vincoli, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate vuoi includere nella checklist.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
Dopo aver configurato le informazioni clicca il tasto Esporta in basso a destra.
-
Impostazioni generali: inserisci il nome del documento e seleziona un template, se esistente. Continua scegliendo gli elementi che vuoi includere:
- Firma: includi uno spazio per la firma del mittente e uno per quella del destinatario.
-
Dati di fatturazione: includi i dati di fatturazione del mittente e del destinatario.
Nota: Assicurati di aver compilato il campo Informazioni per la fatturazione nelle schede dei contatti.
- Logo e Footer: se includere il tuo logo e i contatti (se non trovi i contatti delle tua sede configurala nella sezione Uffici dell'organizzazione).
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come acquisizione, diritti e vincoli, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate vuoi includere nel documento consignment.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
Dopo aver configurato le informazioni, clicca il tasto Anteprima documento in basso a destra.
Inserisci i dati di mittente e destinatario - se non sono presenti nell'elenco a tendina clicca + Crea nuovo contatto. Inserisci la data manualmente, oppure scegliendola dal calendario, e inserisci il luogo. Se ne hai necessità inserisci del testo dove indicato da Inserisci qui il testo...
Una volta che hai compilato tutti i capi puoi scegliere se salvare il documento come template, cliccando il tasto Salva template, oppure esportarlo cliccando il tasto Esporta.
- Clicca Salva template in basso.
- Nel box che appare inserisci il nome del nuovo template, poi clicca Crea template. Clicca Annulla per tornare indietro e continuare a modificare il documento consignment.
Tutti i template dei consignment vengono salvati alla voce Consignment templates all'interno del Pannello impostazioni ().
- Impostazioni generali: inserisci il nome del documento e scegli la lingua. Puoi anche decidere se includere uno spazio dedicato alla firma dell'artista (utile se sei l'artista stesso o gestisci l'archivio di un artista ancora in vita). Nel documento sarà sempre presente, di default, uno spazio per la firma della tua organizzazione (Clicca qui per gestire il nome della tua organizzazione). Scegli se mostrare il tuo logo e i tuoi contatti nel piè di pagina, seleziona anche l'eventuale sede (se ne hai configurate più di una nella sezione Uffici dell'organizzazione).
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come Dimensione e peso, Edizione, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni dell'opera selezionata vuoi includere nel certificato di autenticità.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale della scheda opera in archivio. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
Dopo aver configurato le informazioni da condividere clicca il tasto Anteprima documento in basso a destra.
Altri formati
- Impostazioni: Inserisci il nome del documento e scegli la lingua.
- Fogli Excel: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come Storico collocazioni, Cartelle, ecc). Questo ti permette di scegliere da quanti fogli vuoi che il tuo file Excel sia costituito.
Infine, clicca Genera Excel in basso.
Esporta le opere selezionate in etichette utilizzabili per il trasporto, come didascalie durante una mostra oppure quando esponi le tue opere in fiera.
- Impostazioni generali: inserisci il nome del documento, la lingua e il font dei testi. Scegli la tipologia di etichetta (con o senza l'immagine oppure con un codice QR per vedere l'opera anche online) e gli elementi che deve contenere come ad esempio, l'aggiunta di un numero sequenziale accanto a ogni opera. Segli anche se includere il tuo logo e i contatti al di sotto di ogni etichetta (se non trovi i contatti delle tua sede configurala nella sezione Uffici dell'organizzazione).
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come Tecnica, Edizione, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate vuoi includere all'interno delle etichette.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale della scheda opera in archivio. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
Dopo aver configurato le informazioni clicca il tasto Esporta in basso a destra.
-
Impostazioni generali: inserisci il nome del documento, la lingua. Scegli la tipologia di QR code (Pubblico, Privato, Barcode) e se vuoi includere un pulsante "Inquire" all'interno della pagina web a cui il QR code rimanda.
Pulsante Inquire: Il pulsante "Inquire", posizionato sotto l'immagine dell'opera, permette agli utenti interessati di inviare messaggi o domande direttamente a un indirizzo email della tua organizzazione. Questo indirizzo è configurabile e modificabile nelle Impostazioni del Network. Per una gestione conforme dei dati utente, assicurati di aver impostato le tue privacy policy e termini e condizioni nel Pannello Impostazioni.
- Dati opere: usa gli interruttori per abilitare o disabilitare specifici campi (come Tecnica, Edizione, ecc). Questo ti permette di scegliere quali informazioni delle opere selezionate vuoi includere nella pagina web a cui il QR code rimanda.
- Prezzo: usa l'interruttore per includere il prezzo e, se necessario, personalizza la cifra e la valuta per ogni opera, senza alterare il valore originale nella scheda opera. Attiva il secondo interruttore se vuoi mostrare la dicitura "+ IVA".
- Immagini e Video: usa gli interruttori per scegliere se vuoi esportare le immagini cover e le immagini e i video secondari. Se preferisci, personalizza la selezione cliccando direttamente le immagini e i video elencati per includerli o escluderli.
- Cartelle: seleziona quali cartelle e quali allegati vuoi includere.
- File: seleziona quali file includere.
Dopo aver configurato le informazioni clicca il tasto Esporta in basso a destra.
Dove trovare gli export generati
Puoi trovare tutti i link e i documenti generati nella sezione Exports, accessibile cliccando l’icona @ dal menu laterale a sinistra.