Introduzione
Questo articolo approfondisce le funzionalità avanzate della sezione Opere, guidandoti oltre la semplice aggiunta di opere e la loro organizzazione.
Scopri come la tab Dettagli all'interno della scheda opera semplifica la catalogazione consentendoti di visualizzare rapidamente tutti i media e allegati caricati. Inoltre, con Artshell hai a disposizione la funzione Storico per tracciare le modifiche di alcuni campi chiave nel tempo, preservando l'integrità dei dati e garantendo una cronologia completa del percorso di ogni opera. Infine, esplora la View on Wall, uno strumento che ti permette di visualizzare le opere in un ambiente domestico simulato, e la funzionalità Multilingue.
Prerequisiti
Questo articolo esplora funzionalità avanzate. Per assicurarti di avere tutte le basi necessarie, ti suggeriamo di consultare prima i seguenti articoli:
La tab Dettagli
La tab Dettagli racchiude gli elementi aggiuntivi collegati alla scheda di un'opera come:
- Immagini e Video
- Cartelle
- File
- Online
Per usare la tab Dettagli seleziona un'opera e clicca il tasto Dettagli in alto a sinistra all'interno della scheda.
Vediamo ciascuna di queste sezioni, clicca le opzioni per espanderle:
Immagini e Video
Qui trovi le immagini e i video che hai associato alla tua opera. All'interno della sezione Immagini e Video puoi: cercare con la barra di ricerca, aggiungere con l'icona , selezionare con l'icona .
Puoi gestire un singolo media alla volta oppure tramite una selezione massiva.
-
Gestione di un singolo media:
Clicca l'icona in basso a destra del media per aprire il menu a tendina, puoi scegliere una delle seguenti opzioni come da immagine:
Cliccando il media apri le impostazioni per vedere ulteriori dettagli come: Descrizione, Note e Tipo. In alto trovi la funzione lucchetto (), l'icona che apre il menu a tendina sopracitato, l'opzione multilingua e l'icona per tornare indietro a tutti i media.
Attenzione: Il campo Descrizione che vedi qui non è lo stesso campo Descrizione all'interno della Medialibrary. -
Gestione di una selezione di media:
Clicca l'icona per selezionare i media che vuoi gestire, poi clicca l'icona per aprire il menu a tendina con le opzioni come da immagine:
Cartelle
La sezione Cartelle estende le informazioni della scheda opera, permettendoti di caricare e correlare dati aggiuntivi, immagini, file e video. È l'ideale per allegare pubblicazioni, descrizioni dell' opera, fatture, condition report, ecc.
Se è la prima volta che utilizzi le cartelle, ti consigliamo di definire e creare in anticipo tutte le principali cartelle di cui potresti aver bisogno. Questo approccio ti permette di stabilire l'ordine di visualizzazione delle cartelle, che sarà lo stesso per tutte le schede opera. Per questa prima creazione massiva, segui questi step:
- Apri il Pannello impostazioni () in basso a sinistra.
- Seleziona la voce Lucchetto & Cartelle.
- Clicca la voce Opere e poi clicca aggiungi nuova.
- Inserisci il nome della cartella nella lingua principale con cui usi Artshell oppure per tutte le lingue se hai in previsione di condividere i contenuti delle tue cartelle a un pubblico internazionale. Puoi creare ad esempio le cartella Descrizione opera oppure Pubblicazioni.
- Clicca Salva.
Se vuoi puoi anche gestire l'ordine di apparizione delle tue cartelle trascinandole in alto o in basso in questo modo:
Una volta salvate le cartelle puoi iniziare a collegarle alle schede opere e aggiungerci degli allegati. Segui questi step:
- Seleziona la scheda opera.
- Clicca la tab Dettagli e seleziona Cartelle.
- Clicca il + e seleziona una cartella dall'elenco per aggiungerla alla scheda opera. Inserisci un nuovo nome e clicca crea se invece vuoi creare una nuova.
- Clicca il + per aggiungere allegati. Inserisci un titolo, del testo o degli elementi multimediali (immagini, video o file) o grafici (separatore o slider), la data e traduci i contenuti usando la funzione multilingua se lo ritieni necessario.
- Clicca Salva per aggiornare il contenuto della cartella.
File
Qui trovi i file che hai associato alla tua opera. All'interno dei File puoi:- Cercare con la barra di ricerca.
- Aggiungere con l'icona . Puoi caricare qualsiasi tipo di file (ad esempio .zip, .mp4, .docx, ecc.), senza alcuna limitazione di formato o dimensione. È inoltre possibile allegare anche i documenti generati tramite le funzioni di Export di Artshell.
Online
In questa sezione sono organizzati i link generati in cui l'opera selezionata è presente. Qui trovi anche se l'opera è stata condivisa all'interno del tuo Network. Usa l'icona per copiare o cancellare il link oppure usa il tasto Sincronizza per aggiornare nei link o nel Network la scheda opera se l'hai modificata.
La funzione Storico
Cos'è la funzione Storico?
La funzione Storico è uno strumento che ti permette di conservare e visualizzare le modifiche apportate a determinati dati nel tempo. Invece di sovrascrivere o eliminare i record precedenti, la funzione Storico li registra, consentendo di visualizzare l'evoluzione dei dati e, se necessario, di ripristinare record passati.
Gestione dello Storico nella scheda dell'opera
All'interno della scheda di un'opera, la funzione Storico è attiva per alcuni campi specifici. Il sistema ti mostra sempre l'ultimo valore inserito come predefinito, ma ti consente anche di consultare la cronologia dei record precedenti.
I campi della scheda che supportano la gestione dello Storico sono:
- Luogo
- Prezzo
- Acquisizione
- Assicurazione
- Valutazione
Come aggiungere un nuovo record allo Storico
Puoi aggiungere un nuovo record a uno dei campi sopra elencati sia per una unica opera sia per molte opere in modo massivo. In base alle tue necessità segui i passaggi qui di seguito.
Per vedere i dettagli, clicca i box per espanderli:
Aggiungere un nuovo record a una sola opera
- Seleziona l'opera che vuoi aggiornare dalla sezione opere.
- Accanto al campo che vuoi aggiornare clicca l'icona Storico.
- Clicca il tasto Crea per aggiungere un nuovo record.
- Compila i campi e inserisci la data della modifica cliccando il tasto Cambia data.
- Clicca Salva in alto a sinistra.
Aggiungere un nuovo record a più opere
- Clicca l'icona e seleziona le opere per cui vuoi aggiornare i record.
- Una volta selezionate le opere, vedi apparire automaticamente a destra il pannello del menù Gestisci, che contiene le opzioni di condivisione ed esportazione. Se il pannello non dovesse comparire (ad esempio, a causa di una dimensione ridotta dello schermo), clicca l’icona dei tre puntini cerchiata in alto a destra.
- Scorri in basso e clicca Crea Storico.
- Scegli quale campo aggiornare, se necessario inserisci i dettagli del luogo e una data.
- Clicca Crea in basso a destra.
Consultare lo Storico
Quando viene aggiunto un nuovo record a un campo, accanto a quest'ultimo compare il simbolo dello Storico. Cliccando su questa icona, puoi accedere alla modalità Storico del campo e visualizzare tutti i valori registrati nel tempo.
Ecco una breve dimostrazione:
La modalità View on Wall
Artshell offre una funzionalità molto utile che ti permette di simulare il posizionamento di un'opera d'arte su una parete. Questa funzione, chiamata View on Wall, consente di visualizzare in modo chiaro e immediato le dimensioni reali dell'opera all'interno di un determinato ambiente, semplificando la condivisione delle informazioni sull'opera stessa.
Verifica che nella scheda dell’opera, all’interno della sezione Dimensioni e Peso, i campi Altezza e Larghezza contengano i valori corretti, espressi in centimetri.
Scegli l'immagine
Per ogni opera, è possibile impostare una sola immagine in modalità view on wall. Per ottenere un risultato ottimale, ti consigliamo di:
- utilizzare immagini di alta qualità per una simulazione più realistica.
- ritagliare o modificare l'immagine scelta in modo da eliminare eventuali margini bianchi o di altro colore che potrebbero compromettere la precisione della simulazione.
- assicurarti che l'immagine sia stata scattata frontalmente per una rappresentazione più accurata.
Abilita la modalità View on Wall
Per abilitare la modalità view on wall per un'opera della tua collezione, segui questi passaggi:
- Seleziona l'opera che ti interessa per aprirne la scheda.
- Clicca il tasto Immagini e Video per aprire la galleria di immagini associate all'opera.
- Se hai più immagini dell'opera scegli quella più adatta alla modalità view on wall. Assicurati che l'immagine non abbia margini bianchi e sia stata scattata frontalmente.
- Clicca l'icona in basso a destra dell'immagine e poi clicca imposta come view on wall
Una volta abilitata la modalità View on Wall, seleziona l'icona che appare accanto all'immagine scelta per visualizzare la simulazione dell'opera sulla parete.
Disabilita la modalità View on Wall
- Seleziona l'opera che ti interessa per aprirne la scheda.
- Clicca il tasto Immagini e Video per aprire la galleria di immagini associate all'opera.
- L'immagine impostata come view on wall è contrassegnata dall'icona in basso a sinistra dell'immagine. Clicca l'icona in basso a destra dell'immagine e poi clicca disattiva view on wall.
La funzione Multilingue
Artshell è un software che supporta la gestione dei contenuti in 3 lingue: Italiano, Inglese e Francese.
Per fare si che la tua opera sia fruibile anche in Inglese e Francese segui questi passaggi:
- Selezionare l'opera.
- Seleziona l'icona per entrare in modalità modifica.
- Clicca il menu a tendina in alto a destra e seleziona la lingua desiderata.
- Se ti agevola nella traduzione, puoi scegliere di copiare i contenuti da un'altra lingua.
Conclusioni
Le funzionalità avanzate della sezione Opere di Artshell ottimizzano significativamente la gestione della tua collezione. La Tab Dettagli centralizza media e allegati, mentre la Funzione Storico traccia le modifiche cruciali nel tempo. La Modalità View on Wall offre una visualizzazione realistica per la presentazione, e la Funzione Multilingue espande la tua portata globale. Sfruttare questi strumenti ti permette di organizzare in modo più efficiente, preservare la storia delle tue opere, presentare al meglio la tua collezione e comunicare con un pubblico internazionale.