Introduzione
In questo articolo trovi tutti gli step da seguire per poter aggiungere una nuova opera, modificarla o eliminarla. Qui trovi anche le spiegazioni dei campi con cui puoi catalogare la tua opera in Artshell.
Aggiungi un'opera
Step 1: Crea una nuova scheda
Clicca il in alto a destra per aprire la scheda opera. La scheda si apre come una finestra laterale a destra, dove puoi inserire le caratteristiche dell'opera.

Non è necessario compilare tutti i campi della scheda opera. Puoi infatti completare solo quelli che ti servono o interessano maggiormente e inserire ulteriori dettagli in un secondo momento.
Step 2: Compila i campi
Di seguito trovi una lista di tutti i campi presenti nella scheda opera.
Per vedere i dettagli di ogni campo clicca il rispettivo box per espanderlo:
Immagine
Usa questo campo per inserire le immagini dell'opera.

Clicca
Aggiungi e seleziona l'immagine che vuoi inserire nella scheda opera, quindi clicca di nuovo
Aggiungi. Ripeti l'azione se hai più immagini della stessa opera. Per una spiegazione più dettagliata o se non hai ancora caricato le immagini nella
Medialibrary clicca qui per leggere l'articolo dedicato.
Artista
Questo campo ti consente di associare un'opera a un artista. Clicca
Scegli un artista e digita le iniziali del Nome o del Cognome dell'artista, quindi selezionalo dal menu a tendina. Se l'artista non è ancora stato inserito in Artshell clicca il
+ per creare la scheda artista.
Clicca qui per leggere l'articolo dedicato a come inserire gli artisti.
Titolo, Anno, Tecnica
Titolo: Inserisci il titolo dell'opera.
Anno: Inserisci l'anno o il periodo in cui l'opera è stata realizzata. Puoi inserire anche intervalli di date o secoli oppure approssimazioni (circa).
Tecnica: Specifica la tecnica o i materiali utilizzati per realizzare l'opera.
Dimensione e peso
Qui puoi inserire le dimensioni e il peso dell’opera. Puoi dettagliare altezza, larghezza, profondità e diametro e usare il campo descrizione per specificare dimensioni di opere più complesse come installazioni, dittici o trittici, per cui un solo set di campi non è sufficiente..
Edizione
Inserisci l'eventuale numero di edizione dell'opera.
Firma
Qui puoi specificare se l'opera presenta la firma dell'artista e la relativa posizione.
Aggiungi un tag
Il campo Tag ti permette di creare delle etichette utili a descrivere le opere e poterle raggruppare tra loro.
Clicca qui per leggere l'articolo dedicato ai tag per le opere.
ID e Stato
ID: è il numero di inventario proprio di ogni collezione. Artshell non assegna un ID automatico ad ogni opera caricata, questo ti permette di utilizzare il criterio che più preferisci.
Stato: menu a tendina che ti permette di scegliere tra 3 differenti stati per l’opera: Disponibile, Riservata o Non disponibile.
Luogo
Con questo campo puoi associare un opera a un contatto che indica il Luogo in cui si trova l'opera.
Puoi aggiornare questo campo mantenendo la cronologia delle modifiche: se un'opera cambia posizione, aggiungi la nuova senza cancellare la precedente. Questa funzione è disponibile per singole opere e aggiornamenti di massa.
Clicca qui per leggere come usare la funzione Storico.
Prezzo
In questo campo puoi inserire il prezzo dell’opera, specificando la valuta, la presenza o meno dell’IVA e la possibilità di indicare una nota descrittiva.
Puoi aggiornare il prezzo di un'opera mantenendo la cronologia delle modifiche: se il prezzo di un'opera viene modificato, puoi aggiungere il nuovo prezzo senza eliminare il precedente. Questa funzionalità è disponibile sia per la modifica del prezzo di singole opere sia per aggiornamenti massivi.
Clicca qui qui per leggere come usare la funzione Storico.
Acquisizione
Qui puoi inserire i dati relativi all'acquisto dell'opera. Il costo, con la presenza o meno dell’IVA, la data di acquisizione, la provenienza e la possibilità di indicare una nota descrittiva.
Puoi aggiornare i dettagli delle acquisizioni di un'opera mantenendo la cronologia delle modifiche: se vuoi inserire una nuova data e prezzo di acquisizione di un'opera, puoi aggiungere le nuove informazioni senza eliminare le precedenti. Questa funzionalità è disponibile sia per singole opere sia per aggiornamenti massivi.
Clicca qui qui per leggere come usare la funzione Storico.
Assicurazione
Qui puoi inserire tutti i dettagli relativi all'assicurazione come il costo, il periodo in cui l'opera è assicurata, chi è l'assicuratore, il numero di polizza ed eventuali altre note descrittive.
Puoi aggiornare i dettagli assicurativi di un'opera mantenendo la cronologia delle modifiche: se vuoi inserire nuove informazioni assicurative riguardo un'opera, puoi aggiungere i nuovi dettagli senza modificare i precedenti. Questa funzionalità è disponibile sia per singole opere sia per aggiornamenti massivi.
Clicca qui qui per leggere come usare la funzione Storico.
Valutazione
In questo campo puoi archiviare la perizia e la valutazione dell’opera, indicando l’esperto e la data in cui è stata effettuata la valutazione.
Puoi aggiornare la valutazione di un'opera mantenendo la cronologia delle modifiche: se ricevi una nuova valutazione per un'opera puoi aggiungere il nuovo valore senza modificare il precedente. Questa funzionalità è disponibile sia per singole opere sia per aggiornamenti massivi.
Clicca qui qui per leggere come usare la funzione Storico.
Proprietà e collezione
Puoi utilizzare questo campo per aggiungere dettagli riguardo alla proprietà dell'opera e a quale collezione appartiene.
Certificazione e diritti
Con questo campo puoi aggiungere dettagli sulle certificazioni che l'opera possiede, sia che si tratti di vincoli particolari, applicati dalla Soprintendenza, di diritti di seguito o d'autore, SIAE o copyright fotografici.
Supporto, imballaggio e quantità
Massimi Ingombri: questa sezione è utile per specificare le dimensioni dell’opera con eventuale supporto o cornice, quando queste non fossero parte integrante dell’opera. Puoi inserire altezza, larghezza, profondità, diametro e peso.
Stato di conservazione: menu a tendina dal quale puoi selezionare se lo stato dell'opera è Eccellente, Buono, Discreto o Pessimo.
Imballaggio: qui puoi specificare i dettagli sull’imballo dell’opera, le dimensioni della cassa, il numero di colli o altre note descrittive.
Quantità: se l'opera che stai inserendo è composta da più opere qui puoi indicarne il numero.
Medium: menu a tendina da cui scegliere di che medium si tratta. Puoi iniziare a digitare le prime lettere del medium di interesse in modo da facilitare la selezione.
Note
Qui puoi inserire qualsiasi altra nota relativa all'opera.
Aggiungi documento
Qui puoi inserire tutti i documenti relativi alla tua opera. Leggi l'articolo dedicato per scoprire come
sfruttare al massimo la sezione Opere.
Step 3: Salva
Una volta che hai aggiunto tutti i dettagli necessari clicca Salva in alto a sinistra nella scheda opera.
Modifica un'opera
Per modificare un'opera che hai già creato:
- Seleziona l'opera che intendi modificare in modo che si apra la sua scheda opera.
- Clicca l'icona per poter entrare nella modalità modifica e apportare i cambiamenti che desideri.
Ecco una breve dimostrazione:

Duplica un'opera
-
Clicca l'icona in alto a destra.
-
Seleziona l'opera che vuoi duplicare.
-
Clicca l'icona in alto a destra e scorri in basso per selezionare l'opzione Duplica.
-
Seleziona quali informazioni vuoi che siano presenti anche nell'opera duplicata quindi clicca Duplica.
-
L'opera duplicata presenterà la scritta (duplicate) accanto all'ID in modo da indicarti che si tratta del duplicato e non dell'opera originale.
Ecco una breve dimostrazione:

Elimina un'opera
Attenzione: La funzione Elimina è definitiva, una volta eliminata un'opera non ti è più possibile tornare indietro o recuperarla in alcun modo. Artshell ha infatti inserito un'ulteriore richiesta di conferma in modo da non cancellare opere per errore.
Se vuoi cancellare una singola opera:
-
Seleziona l'opera che vuoi cancellare.
-
Clicca l'icona .
-
Seleziona Cancella.
- Se sei sicuro di voler cancellare definitivamente l'opera clicca Cancella. Se hai selezionato per errore un'altra opera clicca Annulla.

Se vuoi cancellare una selezione di opere:
Utilizza la funzione Seleziona per selezionare le tue opere, poi clicca l'icona , clicca Cancella selezionati e infine Cancella. Clicca Annulla per tornare indietro.
Ecco una breve dimostrazione:
